fbpx

Canapa nel settore alimentare

Giu 7, 2022 | Cannabis Light | 0 commenti

In questo articolo vi racconteremo come si esprime la normativa vigente in tema di canapa nel settore alimentare e come usare gli alimenti a base di Canapa in cucina!

Legalizzazione e commercializzazione della Canapa in Italia

La legge 2 dicembre 2016, n. 242 ha legalizzato la coltivazione e la commercializzazione della Canapa in Italia, anche nel settore alimentare:

Articolo 1 – Finalità

“3. Il sostegno e la promozione riguardano la coltura  della  canapa

finalizzata:

    a) alla coltivazione e alla trasformazione;

    b)  all’incentivazione  dell’impiego  e  del  consumo  finale  di

semilavorati  di  canapa  provenienti  da  filiere   prioritariamente

locali;

    c)  allo  sviluppo  di   filiere   territoriali   integrate   che

valorizzino i risultati della  ricerca  e  perseguano  l’integrazione

locale e la reale sostenibilità economica e ambientale;

    d)  alla  produzione  di  alimenti,  cosmetici,   materie   prime

biodegradabili e semilavorati innovativi per le industrie di  diversi

settori;

    e) alla realizzazione di opere  di  bioingegneria,  bonifica  dei terreni, attività didattiche e di ricerca.”

Decreto 4 novembre 2019 – Livelli massimi di THC negli alimenti

Il Decreto del 4 novembre 2019 definisce i livelli massimi di tetraidrocannabinolo (THC) negli alimenti, clicca qui per visionarlo.

Nello specifico, il decreto parla di limiti massimi di THC ovvero,  la somma  delle concentrazioni della sostanza THC e del  precursore acido non attivo THCA, vediamo le quantità massime consentite:

Tabella. Limiti massimi di THC totale 
 
              =========================================
              |                       |Limiti massimi |
              |       Alimenti        |    (mg/kg)    |
              +=======================+===============+
              |Semi(***) di canapa,   |               |
              |farina ottenuta dai    |               |
              |semi di canapa         |2,0            |
              +-----------------------+---------------+
              |Olio ottenuto dai semi |               |
              |di canapa              |5,0            |
              +-----------------------+---------------+
              |Integratori contenenti |               |
              |alimenti derivati dalla|               |
              |canapa                 |2,0            |
              +-----------------------+---------------+
 
    (***) inclusi quelli  triturati,  spezzettati,  macinati  diversi
dalla farina. 
Ora che sai come si esprime la normativa vigente in tema di Canapa negli alimenti, vediamo come utilizzarli e quali sono le proprietà benefiche. 

Come usare gli alimenti a base di Canapa in cucina?

Abbiamo visto come negli ultimi tempi sono aumentate le proposte di alimenti che contengono la canapa legale fra gli ingredienti.

Sono moltissime le varietà di utilizzo di questi prodotti, vediamone alcuni:

  • L’olio di CBD è possibile utilizzarlo come un classico olio d’oliva, immagina di condire delle freschissime bruschette al pomodoro con olio di canapa!
  • I semi di canapa sono ottimi per aggiungerli ad insalate, yogurt, zuppe o frullati, sono perfetti anche per decorare dolci, pane e grissini.
  • Con la Farina di Canapa si possono preparare torte salate e dolci, biscotti, pasta fatta in casa e tante altre ottime ricette!

E’ salutare consumare prodotti a base di Canapa?

Le proprietà dei semi e dell’olio di Canapa sono davvero benefiche per il nostro organismo. Essi presentano tutti gli amminoacidi essenziali, sono ricchi di fibre e Sali minerali. Inoltre, sono privi di Glutine, quindi perfetti anche per celiaci o intolleranti.

Se non eri a conoscenza di questi ottimi prodotti a base di Canapa, questo è il momento giusto per provarli!