Se pensiamo ai cannabinoidi, consideriamo abitualmente solo THC e CBD, esiste un nuovo cannabinoide di cannabis legale diventato famoso nell’ultimo anno ma che esiste già da molto tempo: L’HHC.
Cos’è l’HHC e la differenza dal THC
L’esaidrocannabinolo, o HHC, è un cannabinoide presente in piccole concentrazioni nei semi e nel polline della canapa.
L’esaidrocannabinolo proviene da estratti di cannabis. In termini di struttura chimica, THC e HHC sono molto simili.
La sola differenza di rilievo fra i due sta nel fatto che l’HHC possiede atomi di carbonio idrogenati, un legame carbonio supplementare ed un atomo di estere.
La somiglianza strutturale che l’HHC ha col THC è probabilmente ciò che consente a questo composto di legarsi sia ai recettori CB1 che ai CB2 (ricordate che cannabinoidi e recettori dei cannabinoidi funzionano in modo simile a chiavi e serrature), e questo potrebbe essere anche il motivo per cui genera effetti simili a quelli del THC.
Questo cannabinoide deve la popolarità al suo aroma dolce e alla sua straordinaria resistenza a tutte le condizioni atmosferiche; per questo motivo i coltivatori la utilizzano spesso nelle zone collinari.
Il livello di HHC è PARI AL 50%
HHC BOMB

Vincitrice di diversi premi, l’HHC Bomb è una genetica sativa che non ha mai deluso chi l’ha provata, nata fra l’incrocio di più genetiche(Thai, colombiane, afghane, messicane) negli anni ’90 ha riscosso un grande successo in brevissimo tempo.
L’HHC Bomb è una genetica coltivata in Indoor in condizioni appositamente studiate, che consentono una gestione totale dell’illuminazione, della temperatura e dell’umidità per tutta la durata del ciclo di vita della pianta.
Come tutti i nostri prodotti viene seguito il metodo disciplinare biologico e non vengono utilizzati metalli pesanti o prodotti OGM.
Questa erba legale deve davvero molto, tra cui anche il suo nome, al suo aroma delicato.
Il sapore morbido e dolce viene rinforzato dal gusto fruttato. L’odore è leggero e tenero, mai invadente.
Le cime dell’ HHC Bomb sono di forma allungata e sono di un colore rosso acceso grazie ai suoi moltissimi tricomi arancioni.
